Gli Abbonati del Teatro alla Scala godono di una serie di privilegi a loro dedicati:
• Prelazione gratuita del proprio posto d’abbonamento
A partire dalla Stagione 2019/2020, gli Abbonati possono esercitare la prelazione sul proprio posto senza alcuna maggiorazione sull’importo dell’abbonamento:
- fino a domenica 21 luglio 2019 per la Stagione Sinfonica;
- fino a domenica 15 settembre 2019 per tutte le altre formule di Abbonamento.
• Cambio data
Gli abbonati Prime, Opera, Balletto, Mini, Weekend e Sinfonica, in caso di impossibilità a partecipare allo spettacolo nel proprio turno, possono usufruire del servizio di “cambio
data” per il medesimo titolo e settore, facendo richiesta entro 48 ore dalla data del primo spettacolo (data del proprio turno o data su cui si richiede il cambio) via mail all’indirizzo
cambiodata@fondazionelascala.it; la Biglietteria darà conferma scritta del cambio di data in base alla disponibilità di posti. Il costo dello servizio è di 10 € per Opera e Balletto e di 5 € per i Concerti.
A seguito della conferma del cambio data non è possibile rientrare in possesso del proprio posto. Non può essere richiesto lo spostamento di data su recite riservate. Lo spostamento
di data non può essere chiesto per gli abbonamenti UNDER30 e per gli abbonamenti sottoscritti attraverso il Servizio Promozione Culturale. Gli Abbonati ai palchi possono
chiedere lo spostamento di data solo per il palco intero.
• Prelazione biglietti
Gli abbonati della stagione 2019/2020 hanno la possibilità di acquistare in prelazione i biglietti per gli spettacoli della Stagione2019/2020, esclusivamente presso la Biglietteria
del Teatro, secondo le seguenti modalità e fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli abbonati ai turni Opera, Prime Opera, Prime Balletto:
- dal 7 al 14 ottobre possono acquistare i biglietti per le opere Tosca, Roméo et Juliette, Il trovatore, Il turco in Italia, Salome, Pelléas et Mélisande, Tannhäuser, L’amore dei tre re
e per i balletti Sylvia, Serata van Manen - Petit, Madina, Romeo e Giulietta;
- dal 20 al 30 marzo possono acquistare i biglietti per le opere Fedora, Un ballo in maschera, La traviata, Il viaggio a Reims, Agrippina, Erwartung - Intolleranza 1960, La Gioconda
e i balletti Prometeo, Il lago dei cigni, La Dame aux camélias, Lo schiaccianoci.
Gli abbonati ai turni Balletto, Mini, Weekend, Sinfonica:
- dall’11 al 14 ottobre possono acquistare i biglietti per le opere Tosca, Roméo et Juliette, Il trovatore, Il turco in Italia, Salome, Pelléas et Mélisande, Tannhäuser, L’amore dei tre re;
- dal 26 al 30 marzo possono acquistare i biglietti per le opere Fedora, Un ballo in maschera, La traviata, Il viaggio a Reims, Agrippina, Erwartung - Intolleranza 1960, La Gioconda.
Ogni tagliando d’abbonamento consente di acquistare al massimo 1 biglietto per titolo di spettacolo.
Sono escluse dalla prelazione gli eventi ScalAperta, la serata inaugurale del 7 dicembre e le Anteprime.
Inoltre, già dal momento della sottoscrizione dell’abbonamento, esclusivamente presso la Biglietteria del Teatro: gli abbonati ai turni Opera hanno la possibilità di acquistare
in prelazione i biglietti per lo spettacolo Il trovatore (esclusa la recita ScalAperta); gli abbonati ai turni Balletto hanno la possibilità di acquistare in prelazione i biglietti
per lo spettacolo Présentation - Prometeo (esclusa la recita ScalAperta); gli abbonati Recital hanno la possibilità di acquistare in prelazione i biglietti per i concerti straordinari
di Marcelo Álvarez e di Anna Netrebko.
• Abbonamenti aggiuntivi ridotti
Gli abbonati ai turni Opera e Prime Opera potranno acquistare con la riduzione speciale del 10% uno o più abbonamenti delle formule Mini o Balletto, da sottoscrivere in aggiunta
al loro abbonamento della Stagione 2019/2020 esclusivamente in Biglietteria.
Benefit e altri servizi per gli abbonati
• Programma di sala: gli Abbonati Opera, Prime Opera e Prime Balletto avranno a disposizione un carnet di voucher per il ritiro di un programma di sala gratuito per ciascun
titolo in abbonamento.
• Prenotazione Taxi: nelle recite del proprio turno, gli Abbonati possono chiedere al personale di sala di prenotare un taxi del Servizio 8585 a cui accedere in via prioritaria
(secondo l’ordine di richiesta) al termine dello spettacolo.
• Card “Best in Parking”: tessera sconto del 35% da utilizzare presso le casse automatiche all’uscita del parcheggio convenzionato con il Teatro in Piazza Meda, con ingresso veicolare
in Corso Matteotti.
• La Scala Shop: 10% di sconto su tutti i prodotti, su esibizione della tessera d’abbonamento o della “La Scala Shop Card” (non cumulabile con altre promozioni).
•Museo Teatrale: l’ingresso al Museo Teatrale è gratuito per tutti gli Abbonati. Per l’accesso è sufficiente esibire la tessera d’abbonamento. Per maggiori informazioni sulla collezione
e sulle mostre temporanee visitare www.museoscala.org.
• Porta abbonamento: gli Abbonati verranno omaggiati di un porta-abbonamento firmato da Nazareno Gabrielli appositamente per il Teatro alla Scala.
• Agenda: gli Abbonati verranno omaggiati di un’agenda realizzata da Boost e personalizzata per la nuova Stagione del Teatro alla Scala.
Spedizione abbonamenti
Se l’acquisto o il rinnovo avviene in Biglietteria, all’Abbonato viene rilasciato un tagliando d’abbonamento per ogni posto acquistato. In caso di acquisto online o tramite richiesta
via email o via fax, l’abbonamento viene spedito al domicilio indicato dal Cliente a partire da settembre 2019.
Nel caso dell’abbonamento Libero UNDER30 non verrà rilasciata alcuna tessera d’abbonamento: l’unico titolo valido per l’acquisizione dei singoli biglietti è dato dal codice
identificativo che verrà inviato per email.
Per informazioni:
Servizio Infotel
Tel 02 72 00 37 44
E-mail:
abbonamento@fondazionelascala.it
lascalarisponde@fondazionelascala.it