Nel 76° anniversario della ricostruzione del Teatro
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala
Coproduzione del Teatro alla Scala e Wiener Staatsballett
Coreografia |
Manuel Legris |
da | Louis Mérante e altri |
Drammaturgia e libretto | Manuel Legris e Jean-François Vazelle |
da | Jules Barbier e barone Jacques de Reinach |
Direttore | Kevin Rhodes |
Scene e costumi | Luisa Spinatelli |
Assistente alle scene e costumi | Monia Torchia |
Luci | Jacques Giovanangeli |
CAST |
|
---|---|
Sylvia | Maria Celeste Losa |
Aminta | Timofej Andrijashenko |
Orione |
Gabriele Corrado |
Eros |
Mattia Semperboni |
Diana |
Alessandra Vassallo |
Endimione |
Gioacchino Starace |
Un fauno |
Federico Fresi |
Una naiade |
Agnese Di Clemente |
Una contadina |
Antonella Albano |
Un contadino |
Eugenio Lepera |
Un pastorello |
Valerio Lunadei |
Due cacciatrici |
Gaia Andreanò, Vittoria Valerio |
Il Teatro celebra il 76° anniversario del concerto di riapertura della sala ricostruita diretto da Arturo Toscanini offrendo alla cittadinanza una matinée del primo atto di Sylvia con il Corpo di Ballo: la ricorrenza sarà festeggiata ogni anno mettendo in primo piano uno dei corpi artistici del Teatro.
Grande vetrina per la compagnia, Sylvia di Manuel Legris ha dato nuova vita a uno dei grandi classici dell’Ottocento, con caratteri forti e virtuosismi, esaltati dall’allestimento di Luisa Spinatelli. Sylvia ou la Nymphe de Diane debuttò all’Opéra di Parigi nel 1876, con la straordinaria partitura di Délibes. Nel solco della tradizione francese, Legris mantiene lo spirito originario, aggiungendo freschezza, per incontrare il pubblico di oggi con una storia senza tempo in una atmosfera mitologica.