Ridotto dei palchi A. Toscanini
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Iniziativa promossa da
Archivio Storico Ricordi
Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Enrico Caruso
Teatro alla Scala
Col contributo di
Fondazione Banca del Monte di Lombardia
Giornata di studi a cura di Pierluigi Ledda e Laura Valente
Cent’anni fa, nel 1921, moriva a Napoli Enrico Caruso, uno dei cantanti più celebri della storia: interprete sensibile e moderno, capace di cogliere i cambiamenti del suo tempo non solo perché espresse il cambio di sensibilità di un’epoca in cui l’eroismo tenorile ottocentesco cedeva il passo a interpretazioni più borghesi e intime, ma anche perché fu pioniere delle registrazioni discografiche incidendo, nel 1902, il primo 78 giri registrato in Italia ed avviandosi, così, a divenire la prima star discografica della musica italiana ed internazionale.
Il centenario della sua scomparsa costituisce l’occasione per analizzare un artista che ha rappresentato e diffuso la cultura italiana nel mondo traghettando nella modernità il mito ottocentesco del tenore diventando anche fenomeno discografico internazionale. Attraverso una pluralità di voci e prospettive, questa giornata di studi vuole restituire un ritratto sfaccettato di Enrico Caruso, rintracciandone anche riverberi e rimediazioni in altre discipline artistiche.
PROGRAMMA
Modera Franco Pulcini (Teatro alla Scala)
14:30 - Saluti istituzionali
Paolo Besana (Teatro alla Scala)
Pierluigi Ledda (Archivio Storico Ricordi)
Franco Iacono (Comitato Caruso)
Gianni Cervetti (laVerdi)
14:45
Luca Cerchiari (Università di Milano - IULM)
Caruso, Gaisberg e il boom della discografia, con la complicità del Teatro alla Scala
15:15
Benedetta Zucconi (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn)
Caruso, mitopoiesi e rimediazione. Una peripezia fonografica
15:45
Maria Pia Ferraris (Archivio Storico Ricordi)
Caruso e i compositori di Casa Ricordi: una panoramica archivistica
16:00
Paola Camponovo (Musicologa)
Quel “famoso velluto guarnito d’acciaio”: alcuni appunti sulla vocalità di Enrico Caruso
16:30
Mattia Palma (Museo Teatrale alla Scala)
La mostra virtuale “Caruso, Corelli, Di Stefano 1921 – 2021 / Miti del canto italiano”: una testimonianza
16:45
Roberto Calabretto (Fondazione Ugo e Olga Levi)
Caruso e l’universo del cinema: presenze, rivisitazioni e miti
17:15
Laura Valente (Università di Milano - IULM)
Proiezione del documentario "Voice of Gold - Voice of God" e commento della regista
18:00
Conclusioni