Durata spettacolo: 3 ore e 43 minuti ca. incluso intervallo
PRIMO ATTO 65 minuti / Intervallo 25 minuti / SECONDO ATTO 61 minuti / Intervallo 25 minuti / TERZO ATTO 47 minuti
Opera in tre atti e sette scene
Libretto di Modest Čajkovskij
Nuova produzione Teatro alla Scala
Musical materials of Mariinsky Theatre historical production of the Queen of Spades 1984 provided by courtesy of the State Academic Mariinsky Theatre St. Petersburg, Russia
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
Direttore |
Valery Gergiev (23 feb.) Timur Zangiev (5, 8, 13, 15 mar.) |
Regia | Matthias Hartmann |
Scene | Volker Hintermeier |
Costumi | Malte Lübben |
Luci | Mathias Märker |
Drammaturgo | Michael Küster |
Coreografo | Paul Blackman |
Maestro del Coro | Alberto Malazzi |
CAST |
|
---|---|
Hermann | Najmiddin Mavlyanov |
Il conte Tomskij | Roman Burdenko |
Il principe Eleckij | Alexey Markov |
Čekalinskij | Yevgeny Akimov |
Surin | Alexei Botnarciuc |
Čaplickij |
Sergey Radchenko |
Narumov | Matías Moncada |
Il maestro di cerimonie | Brayan Ávila Martínez |
Contessa | Julia Gertseva |
Liza |
Asmik Grigorian (23 feb. e 5, 13 mar.) Elena Guseva (8, 15 mar.) |
Polina |
Elena Maximova (23 feb. e 5, 8, 13 mar.) Olga Syniakova (15 mar.) |
La governante | Olga Savova |
Maša/Prilepa | Maria Nazarova |
Milovzor | Olga Syniakova |
Un'ora prima dell'inizio di ogni recita, presso il Ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all'opera tenuta da Franco Pulcini.
Timur Zangiev dirige un capolavoro del repertorio russo. L’opera, su libretto del fratello Modest dal racconto di Puškin, fu composta in buona parte a Firenze nel 1890 e costituisce uno dei massimi esiti artistici del compositore. Le atmosfere ossessive di questo classico sulla maledizione del gioco sono affidate al regista Matthias Hartmann, che alla Scala ha già messo in scena Der Freischütz e Idomeneo. Torna da protagonista Asmik Grigorian.