Durata spettacolo: 2 ore e 50 minuti ca. incluso intervallo
PRIMO ATTO 70 minuti / Intervallo 30 minuti / SECONDO ATTO 70 minuti
Comédie lyrique in tre atti
Libretto di Louis Gallet
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Direttore | Lorenzo Viotti |
Regia | Olivier Py |
Aiuto regista | Ivo Bauchiero |
Scene e costumi | Pierre André Weitz |
Assistente scenografo | Pierre Lebon |
Assistente costumista | Mathieu Crescence |
Luci | Bertrand Killy |
Coreografia | Ivo Bauchiero |
Maestro del Coro | Alberto Malazzi |
CAST |
|
---|---|
Thaïs | Marina Rebeka |
Athanaël | Lucas Meachem |
Nicias | Giovanni Sala |
Crobyle | Caterina Sala |
Myrtale | Anna-Doris Capitelli |
Albine | Valentina Pluzhnikova |
Charmeuse |
Federica Guida (10, 16, 19, 22 feb. e 2 mar.) Nicole Wacker (25 feb.) |
Palémon | Insung Sim |
Un servitore | Jorge Martínez |
Cenobiti |
Luigi Albani Renis Hyka Michele Mauro Andrea Semeraro Massimo Pagano Giorgio Valerio |
Ballerini solisti |
Emanuela Montanari (10, 16, 19 feb.) / Beatrice Carbone (22, 25 feb e 2 mar. ) Massimo Garon (10, 16, 19 feb.) / Gioacchino Starace (22, 25 feb e 2 mar.) |
Si segnala al pubblico che lo spettacolo include alcune scene di nudo.
Un'ora prima dell'inizio di ogni recita, presso i Ridotti del Teatro, si terrà una conferenza introduttiva all'opera tenuta da Liana Püschel.
Thaïs, ispirata al romanzo di Anatole France e andata in scena all’Opéra di Parigi nel 1894, è stata rappresentata al Teatro alla Scala solo una volta nel 1942 sotto la direzione di Gino Marinuzzi. La partitura raffinata e preziosa di Massenet riflette perfettamente la fonte letteraria declinando la dialettica tra peccato e redenzione in uno spettacolare esercizio stilistico che combina erudizione, esotismo e sensualità. Lorenzo Viotti prosegue il percorso nella musica francese iniziato con Roméo et Juliette nel 2020, mentre debutta uno dei più vulcanici registi europei, Olivier Py.