Home –  Stagione 2022-2023 –  Opera – 

Li zite ngalera

  • zite framed gallery
  • MARCON Andrea  3
  • Muscato Leo 1 ph Thilo Beu
  • Aspromonte ph. nicola dal maso
  • Amarù 8 sito
  • Set Francesca Vitale Gianluca Munari 01 10 2020 003
  • alberto allegrezza
  • Filippo Mineccia no1 © Davide Carson
  • Raffaele Pe Ph. MicheleMonasta A2 3699
  • Marco Filippo Romano HD 3 @EnricoMagri
Dal 4 al 21 Aprile 2023
Leonardo Vinci

Un'ora prima dell'inizio di ogni recita, presso il ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all'opera tenuta da Claudio Toscani.

 

Commedia in musica in tre atti

Libretto di Bernardo Saddumene

 

Nuova produzione Teatro alla Scala

Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici

Direttore Andrea Marcon
Regia Leo Muscato
Scene  Federica Parolini
Costumi Silvia Aymonino
Luci Alessandro Verazzi

CAST

Carlo Celmino Francesca Aspromonte
Belluccia Mariano Chiara Amarù
Ciomma Palummo Francesca Pia Vitale
Federico Mariano Filippo Morace
Titta Castagna Filippo Mineccia
Meneca Vernillo Alberto Allegrezza
Ciccariello Raffaele Pe
Rapisto Marco Filippo Romano
Col’Agnolo Antonino Siragusa
Na schiavottella Fan Zhou

La rappresentazione del 4 aprile sarà trasmessa su RAI Radio3.

 

La rappresentazione del 21 aprile sarà trasmessa in live streaming sulla piattaforma LaScalaTv, le riprese potranno incidentalmente inquadrare il pubblico (in tutto o in parte).

Le rappresentazioni del 4 e 12 aprile saranno oggetto di registrazione audio-video, le riprese potranno incidentalmente inquadrare il pubblico (in tutto o in parte).

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali del pubblico clicca qui.

 

 

Il progetto di riscoperta e rilancio del repertorio barocco italiano inaugurato trionfalmente nel 2021 con La Calisto, titolo veneziano di Francesco Cavalli, approda in terra napoletana con Li zite ngalera, musica di Leonardo Vinci sugli irresistibili versi in lingua partenopea di Bernardo Saddumene. La comicità trascinante giocata su equivoci e travestimenti e la felice caratterizzazione di ambienti e personaggi sono affidati all’estro registico di Leo Muscato, che ha recentemente conquistato il pubblico scaligero con un nuovo Barbiere di Siviglia, e alla sapienza musicale di uno specialista come Andrea Marcon. In palcoscenico un cast giovane, spigliato e “madrelingua” in cui spiccano Chiara Amarù, Francesca Pia Vitale, Francesca Aspromonte e Marco Filippo Romano, Raffaele Pe, Filippo Mineccia